Il Servizio di consulenza sociale offre consulenze sociali individuali e familiari, favorisce lo sviluppo di percorsi evolutivi e progetti personalizzati, volti a promuovere l’autonomia e l’empowerment della persona seguita.
Le assistenti sociali sovente assumono il ruolo di case-manager nella rete di riferimento.
Nella quotidianità il Servizio collabora sia con le strutture della Fondazione Sirio, come pure altri istituti per invalidi, i diversi enti pubblici e privati presenti sul territorio, così come con le cliniche psichiatriche e i professionisti che si occupano del disagio psichico.
Le consulenze erogate garantiscono informazioni e sostegno nell’attivazione di prestazioni sociali e progetti volti a sostenere l’utente nelle sue diverse aree di vita (sociale, abitativa, professionale, finanziaria ed amministrativa).
Il Servizio di consulenza sociale si rivolge a:
-persone con disagi psichici e relazionali, famigliari, sociali e di integrazione socioprofessionale, in età compresa tra i 18 e i 65 anni. Beneficiari di una rendita AI o con una domanda AI in corso, come pure i loro famigliari;
-persone maggiorenni che vivono un disagio psichico e relazionale, che non hanno alcun contatto con l’Assicurazione Invalidità;
-vari enti, servizi o professionisti privati presenti sul territorio, facenti parte della rete di riferimento dell’utenza.