logo fondazione sirio

Laboratori Dragonato
www.dragonato.ch

Coordinatore
Erich Weishaupt

Tel. 058 822 12 15
gabriele.bertoletti@fondazionesirio.ch

 

Osteria all'undici
Via Lugano 11
6500 Bellinzona
Tel. 058 822 12 14
www.undici.dragonato.ch

Laboratorio Acquolina
Via Rompeda 15a
6512 Giubiasco
Tel. 058 822 12 13
www.acquolina.dragonato.ch

Laboratori Multi-Labo
Via Lugano 11
6500 Bellinzona
Tel. 058 822 12 18
www.multilabo.dragonato.ch

 

 

I Laboratori Dragonato offrono diversi percorsi di reinserimento socio-professionale a persone maggiorenni, con un disagio psichico e/o relazionale, che per varie circostanze della vita si trovavano in un momento di difficoltà; si rivolgono unicamente a persone che sono a beneficio dell’assicurazione invalidità o hanno una richiesta di AI in corso.

I laboratori sono organizzati secondo un modello d’impresa sociale e sono gestiti da maestri socioprofessionali (formati negli ambiti specifici delle attività proposte) e da personale educativo. La presenza di un équipe multidisciplinare garantisce un contesto professionale normalizzante e allo stesso tempo capace di sostenere i Progetti di Sviluppo Individuali che sono alla base del percorso di ogni persona inserita.

La finalità dei laboratori consiste nell’attivare o riattivare al massimo le risorse personali di ogni individuo per sostenere i cambiamenti desiderati, considerando le potenzialità e le difficoltà di ognuno.

Percorsi e progetti

I diversi laboratori sono concepiti come una “palestra lavorativo-relazionale”, dove la persona si confronta con regole, ruoli, ritmi e relazioni presenti in qualsiasi luogo professionale. Il lavoro pratico è quindi utilizzato come strumento per allenare competenze relazionali, sociali e professionali.

Attraverso un Progetto di Sviluppo Individualizzato (PSI), che tiene conto di aree specifiche, viene pianificato un percorso volto al raggiungimento di obiettivi condivisi, dove metodi, tempi e strumenti sono preventivamente considerati e co-costruiti.

Le difficoltà che vengono incontrate durante il percorso sono pensate come un’opportunità di riflessione e di cambiamento, elaborate e trasformate a loro volta in eventuali obiettivi da raggiungere. Il nostro approccio focalizza l’attenzione sulle potenzialità e le risorse dell’individuo.     Si promuovono quindi concetti come l’empowerment e lo sviluppo alla resilienza accompagnando la persona verso il raggiungimento del maggior grado di autonomia ed indipendenza possibile.

A scadenze regolari, tramite il PSI, si valuta l’esperienza, gli obiettivi co-costruiti e le modalità scelte per raggiungerli. Ogni momento di bilancio permette alle persone inserite nei laboratori, in collaborazione con l’équipe multidisciplinare, di responsabilizzarsi rispetto al proprio percorso e di partecipare attivamente al proprio progetto.

Vi è la possibilità di progettare diversi percorsi di presa in carico, che mirano sia all’inserimento esterno nel libero mercato, sia alla possibilità di avere un lavoro occupazionale in un ambiente protetto. Viene auspicato un minimo di impiego lavorativo del 50%.

I Laboratori Dragonato offrono la possibilità di progettare diversi percorsi di presa a carico:

  • Progetti di allenamento al lavoro.
  • Progetti di preparazione all’inserimento formativo o professionale nel libero mercato del lavoro.
  • Progetti di formazione professionale interni ai laboratori, con la possibilità di conseguire diplomi riconosciuti a livello Cantonale e Federale, come impiegato di ufficio AFC/CFP, addetto alla cucina CFP e addetto alla ristorazione CFP)
  • Progetti di osservazione e valutazione (richiesti per esempio dall’AI o dalle Scuole Speciali).
  • Progetti di inserimento in ambito protetto attraverso contratti occupazionali.

Descrizione degli spazi lavorativi

Presso i Laboratori Dragonato vengono offerti differenti contesti professionali, il più vicino possibile ad una realtà del libero mercato del lavoro.

Gli spazi di lavoro di lavoro sono 3 e offrono 22 posti a tempo pieno:

  • Osteria all'undici
  • L’Acquolina (Servizio mense e catering)
  • Laboratorio multidisciplinare

Osteria all'undici è un ristorante aperto al pubblico, che offre anche la possibilità di pranzare in una terrazza esterna collocata in un magnifico giardino. Si avvale di una cucina qualificata ed é riconosciuta dal marchio Fourchette Verte. Aperta durante il giorno propone colazioni e pranzi e vi è anche la possibilità di organizzare cene ed eventi su richiesta in orari serali.

La cucina prepara ogni giorno un menù vegetariano, ma offre anche una carta settimanale più tradizionale; utilizzando prodotti freschi e del territorio. L’Osteria offre una cinquantina di coperti ed è gestita da una gerente e da un cuoco, entrambi fungono da maestri socio-professionali.                         I collaboratori inseriti in questo laboratorio hanno l’opportunità di sperimentarsi in mansioni legate alla ristorazione; sia di cucina sia di addetti alla ristorazione.

L’Acquolina (Servizio mense e catering) opera all’interno del centro diurno Vita Serena a Giubiasco. La cucina prepara giornalmente pasti per gli utenti del centro diurno, ed offre un servizio per diverse mense scolastiche o extrascolastiche. Inoltre propone prodotti freschi ad alcuni rivenditori sul territorio e occasionalmente si occupa anche dell’organizzazione di catering per eventi.

Questo laboratorio dispone di una cucina attrezzata in modo professionale ed è gestita da due cuochi diplomati che fungono da maestri socio-professionali e da formatori per gli apprendisti.

Laboratorio multidisciplinare comprende tre reparti: servizio di lavanderia e stireria, servizio di manutenzione e lavori di serie.

Lavanderia e stireria: si occupa prevalentemente di servire i bisogni interni ai laboratori e in parte risponde a commissioni esterne da parte di aziende e industrie del settore della ristorazione e alberghiero, divise sportive per squadre e piccole commissioni per privati.

Manutenzione: si occupa principalmente della manutenzione degli stabili dei laboratori Dragonato. Inoltre funge da supporto logistico per tutti i settori dei laboratori e della fondazione più in generale.

Lavori di serie: si occupa di attività per conto terzi come imbustamenti, assemblaggio di mappette in carta e cartoncino, preparazione di materiale per ufficio, rilegature, semplici attività. Inoltre esegue lavori di assemblaggio e cernita di pezzi per diverse aziende del territorio.

Il laboratorio multidisciplinare è gestito da un educatrice e da un maestro socioprofessionale che si occupano di garantire che le mansioni proposte rispondano sia a bisogni legati all’allenamento al lavoro, nell’ottica del reinserimento professionale, sia a quelli legati all’occupazione della giornata, nell’ottica di obiettivi più sociali e relazionali.

SEDE LEGALE

Via Agostino Maspoli
6850 MENDRISIO
Tel. 091 816 59 91
info@fondazionesirio.ch

SEDE AMMINISTRATIVA

Via Lugano11
6500 BELLINZONA
Tel. 058 822 12 12
info@fondazionesirio.ch

DONAZIONI

Banca Raiffeisen
Mendrisio e Valle di Muggio
IBAN
CH34 8080 8003 0438 8898 0

OFFERTE LIBERE DI LAVORO

info@fondazionesirio.ch